Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

AMBITI - FISIOTERAPIA CLASSICA

Riabilitazione Mano e Arto Superiore

La mano è un meccanismo molto complesso, composto da muscoli, tendini, ossa e fibre nervose altamente sensibili, capace di compiere con estrema precisione moltissime operazioni diverse. Per questo, nella parte del cervello destinata a regolare l’azione dei muscoli, la zona più vasta è riservata alle mani. Il segmento più evoluto della mano è il pollice, che grazie alla sua posizione, alle articolazioni e ai forti muscoli di cui è dotato, può congiungersi, in opposizione, con tutte le altre dita.

L’abilità e la precisione, che fanno della mano umana uno strumento unico e raffinato, sono dovute ai 19 muscoli raggruppati nelle regioni del pollice e del mignolo e distribuiti nella parte media del palmo. Tutti gli altri muscoli necessari per il movimento delle altre dita sono situati nell’avambraccio e agiscono a distanza grazie all’azione dei tendini, che si comportano come cavi di trasmissione: infatti, se i muscoli fossero inseriti direttamente sulle ossa delle dita, queste sarebbero goffe e incapaci di compiere movimenti delicati e fini.

Per l’uomo le mani rappresentano anche un impareggiabile strumento di sensazioni e di espressione. L’attività gestuale, infatti, svolge un ruolo di notevole rilievo nella comunicazione, in quanto può sottolineare, e in alcune particolari situazioni addirittura sostituire, la comunicazione verbale.

La mano, e con essa anche l’avambraccio, può essere sede di diverse patologie che possono essere trattare in modo conservativo o chirurgico , tra cui:

  • Lesioni traumatiche (fratture, contusioni, ecc.)
  • Lesioni neurologiche (paralisi dei nervi radiale, ulnare, mediano)
  • Compressioni nervose (tunnel carpale, tunnel cubitale)
  • Infiammazioni e tenosinoviti (epicondiliti, epitrocleiti, morbo di Dequervain, dito a scatto)
  • Patologie croniche e degenerative (artrosi, rizoartrosi)

Sintomi

Quali sono i sintomi che possono farci sospettare una patologia della mano?

  • Dolore diffuso o localizzato in una zona particolare della mano o dell’avambraccio durante le normali attività di vita quotidiana, come ad esempio aprire una bottiglia o un barattolo, strizzare vestiti bagnati, utilizzare forbici o pinze, pulire vetri, sollevare pesi
  • Dolore diffuso o localizzato in una zona particolare della mano o dell’avambraccio durante l’attività lavorativa, come ad esempio scrivere a computer, utilizzare il mouse, cucire vestiti, stirare, impastare la pasta, impugnare e sollevare pesi
  • Perdita della forza o della sensibilità in una zona della mano o dell’avambraccio

Il nostro metodo terapeutico

1) Valutazione iniziale

Uno specialista della mano effettua una valutazione funzionale attraverso:

  • Un’anamnesi, ovvero un’analisi dei sintomi (dove? Quando? Da quando? Che intensità ha il dolore?…)
  • Una serie di test che valutano forza, articolarità e qualità della conduzione nervosa
  • Confronto della valutazione con eventuali referti medico specialistici

 

2) Gestione del dolore e dell’infiammazione, trattamento del danno tissutale

  • Se necessario vengono confezionati tutori (statici o dinamici) su misura con materiali innovativi
  • Viene impostato un protocollo di trattamento antinfiammatorio, antidolorifico o di stimolazione con i macchinari per terapie fisiche a tecnologia di alta specializzazione (laser alta potenza superpulsato, tecarterapia, ultrasuoni, campi elettromagnetici a bassa frequenza)

 

3) Recupero dell’articolarità e del movimento attraverso

  • Protocolli fisioterapici di terapia manuale
  • Terapia occupazionale
  • Esercizi terapeutici per recuperare, oltre che l’articolarità, anche la forza e il gesto

 

4) Miglioramento della performance motoria e stabilizzazione dei sintomi

  • Consegne di esercizi da svolgere a domicilio;
  • Consegna di consigli e insegnamento di strategie utili per la gestione della patologia vita quotidiana e lavorativa.

 

5) Valutazione finale

  • Contestualmente alla stabilizzazione dei sintomi  vengono comparati i dati della valutazione iniziale con quelli della valutazione finale per analizzare l’efficacia del trattamento.

 

Dicono di noi...

Scopri le esperienze dei nostri pazienti!

Anna Fiorini
Anna Fiorini
Mio padre è stato seguito per una riabilitazione dopo una protesi inversa alla spalla. Ha riacquistato una buona mobilità, il massimo che potesse raggiungere e il merito è sicuramente della professionalità e competenza di chi lo ha seguito. Lo consiglio
Diego Chiari
Diego Chiari
Personale gentilissimo e preparatissimo
Stefania Ste (ste86)
Stefania Ste (ste86)
Disponibili e gentili . Le migliori in questo campo !
Cristina Rosi
Cristina Rosi
Ambienti puliti e disinfettati e molta professionalità da parte degli operatori .
Nicola Bottioni
Nicola Bottioni
Professionalità ed attenzione alle esigenze dei clienti, complimenti
Chiara Spelta
Chiara Spelta
Complimenti! Bello, pulito e personale gentile!
Genny Aimi
Genny Aimi
Il top su tutti i fronti!!!!

Inizia adesso il tuo percorso di riabilitazione

Il metodo Zenit prevede un protocollo multidisciplinare per incontrare ogni esigenza. Hai dolori o soffri di qualche disturbo, devi fare riabilitazione o vuoi semplicemente mantenere il tuo stato di salute? Non esitare a contattarci.

Compila il form


    Richiesta informazioni

    Richiedi maggiori informazioni,
    ti risponderemo a breve!


      Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Post Type Selectors
      post
      page

      CONTATTI →

      Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Post Type Selectors
      post
      page